Visualizzazione post con etichetta gnu/linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnu/linux. Mostra tutti i post

martedì 10 febbraio 2009

Come configurare GRUB 2 su Debian

La versione di sviluppo di GRUB ha un sistema di creazione del file di configurazione (che ora si chiama grub.cfg e non più menu.lst) tramite una serie di script contenuti nella directory /etc/grub.d.
Gli script prendono i parametri da un file denominato semplicemente grub contenuto nella directory /etc/default.
Pertanto, per aggiungere i classici parametri di boot per l'attivazione del framebuffer ed eventualmente l'attivazione della splashimage bisogna editare questo file e in particolare la riga che comincia con:

GRUB_CMDLINE_LINUX=

Che deve diventare:

GRUB_CMDLINE_LINUX="vga=791"

Quindi bisogna rigenerare il file di configurazione dando il comando: update-grub.

Editando la riga di cui sopra, i parametri vengono aggiunti sia alla voce per il caricamento normale del boot, sia a quella per il caricamento del kernel in modalità "failsafe" o "single user" che dir si voglia.

Qualora si volesse che i parametri vengano aggiunti solo alla voce di caricamento normale del kernel, bisogna aggiungere una voce al file /etc/default/grub:

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=

I parametri aggiunti a questa riga, una volta ricreato il file, non saranno aggiunti alla voce per il kernel in modalità "failsafe".


martedì 25 novembre 2008

Finalmente una bufala senza senso ha trovato la sua degna conclusione.

Dopo anni di tempo perso e carta sprecata la SCO ha perso definitivamente la causa contro la Novell.
Adesso dovranno togliersi anche la pelle dal fondoschiena per risarcire e gli sta bene.
Auguro a tutti gli alfieri del liberismo rampante di casa nostra e del mondo di fare presto e dolorosamente la stessa fine.

sabato 27 settembre 2008

eeepc 901 + eeebuntu, quasi un gioco da ragazzi

Tornato al lavoro, ho iniziato subito a patire lo stress; il repentinissimo cambio di stagione ha fatto il resto, e ho passato qualche giorno con un discreto malumore addosso.
Pertanto ho deciso di concedermi un capriccio e mi sono comprato un eeepc 901 per rimettermi di buon umore.
Ovviamente, non ho mantenuto il sistema operativo originale, ma ho preferito mettergli su una ubuntu dedicata la eeebuntu.
La procedura di installazione è abbastanza semplice: innanzitutto scaricare la iso della distribuzione (presente sia in versione standard, che con interfaccia ottimizzata per schermi di piccole dimensioni; io ho scelto la prima per motivi di abitudine) e copiarla su una chiavina usb che renderemo poi installabile con syslinux (per tutte le istruzioni rimando alle guide sul sito di eeebuntu).
Poi si fa il boot dalla chiavina premendo "ESC" all'accensione dell'eeepc e si installa dall'immagine live nè più e nè meno che con una ubuntu normale.
Durante l'intallazione, intanto, conviene scaricare da un altro computer il kernel aggiornato per l'eeepc 901 (il kernel standard non riconosce la scheda di rete e la scheda bluetooth) seguendo i link alla pagina: http://www.array.org/ubuntu/setup901.html, e copiarli su una chiavina usb.
Dopo aver riavviato l'eeepc inserire la chiavina ed entrare da linea di comando nella directory dove è montata la chiavina (in genere sotto /media) e installare i pacchetti scaricati con il comando: sudo dpkg -i *.deb.
Dopo di ciò si può riavviare l'eeepc con il nuovo kernel e successivamente configurare la rete.
L'ultima cosa da fare è scaricare gli script per il corretto funzionamento dell'ACPI mediante il comando:
wget http://www.informatik.uni-bremen.de/~elmurato/EeePC/Ubuntu_ACPI_scripts-EeePC_901_1000.tar.gz;
quindi scompattarli, renderli eseguibili e installarli con i seguenti comandi:
tar -xfvz Ubuntu_ACPI_scripts-EeePC_901_1000.tar.gz
cd Ubuntu_ACPI_scripts-EeePC_901_1000/
chmod +x install.sh
sudo ./install.sh
Al prossimo riavvio tutto funzionerà perfettamente.